Trapani

TP

Situata sulla punta più occidentale della Sicilia, in una lingua di terra che s’immerge nel Mar Mediterraneo, Trapani è anche conosciuta come la Città tra i due mari.

Trapani, mulino al tramonto

Saline di Trapani, mulino al tramonto - Foto di Corscri

La posizione favorevole ha regalato alla città uno storia ricca di contaminazioni.
Fenici, Greci, Romani, Arabi e Normanni nel corso dei secoli hanno plasmato e notevolmente arricchito il volto di Trapani.

Il centro storico regala ad ogni passo monumenti, chiese e palazzi di grande interesse storico ed architettonico;

Trapani, Palazzo Cavarretta dal Corso Vittorio Emanuele

Vista del Palazzo Cavarretta dal Corso Vittorio Emanuele - Foto di Leandro

Corso Vittorio Emanuele, via Torreasa e via Garibaldi, passeggiando per le vie del centro si ha l’impressione di tuffarsi in epoche sempre differenti, la facciata barocca della Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo Vescovile annesso, il Palazzo delle Poste in stile liberty, la chiesa del Purgatorio; la densità di costruzioni di pregio è tale da rendere le vie nel loro insieme un’unica opera eclettica composta da elementi riccamente assortiti nello stile e nella storia.

Cattedrale di Trapani

Interno della Cattedrale di Trapani - Foto di Greg Robbins

Degna d’interesse è la caratteristica Piazza del Mercato del Pesce, o Bocceria, che si apre sulla litoranea, il lungomare che costeggia la città rivela ancora oggi i resti delle antiche mura poste a protezione della città.

Trapani al tramonto

Tramonto sul mare di Trapani - Foto di Wagman


Condividi: