Favignana

TP

Favignana è la principale delle Isole Egadi, che si trovano al largo della costa occidentale della Sicilia, proprio di fronte a Trapani e Marsala. Con i suoi 19 km quadrati di superficie, l’isola offre un profilo costiero ricco e frastagliato, lungo ben 33 km. Vi si aprono numerose insenature e grotte che ben si prestano all’esplorazione dei viaggiatori più curiosi.

Mare di Favignana

Favignana , Mare - foto di siciliamare

In antico il nome dell’isola era Aegusa, che significa propriamente “farfalla”, mentre quelle attuale trae la sua origine dal Favonio, nome di un vento caldo che proviene da occidente determinando il suo clima mite. Perla immersa nel mare, Favignana comprende anche una dorsale montuosa che la percorre in lunghezza e la cui altezza massima è raggiunta dal monte Santa Caterina, a 314 m sul livello del mare. Su questa altura si trova l’omonimo Castello intitolato alla santa, ed eretto su una preesistente torre di avvistamento saracena. Lavori di riedificazione tra XVI e XVII secolo hanno reso impossibile ricostruire la pianta originaria, attualmente consistente in una forma rettangolare con tre corpi sporgenti. In epoca borbonica, il Castello di Santa Caterina ha funto da prigione per alcuni protagonisti del Risorgimento: le celle sono state devastare dagli stessi prigionieri, una volta liberati. Punta della Campana e Punta Grossa sono altri due picchi di altitudine di poco inferiore.

Mare di Favignana

Mare di Favignana - foto di siciliamare

Un tempo ben più ricca e impoverita purtroppo attraverso secoli di disboscamento, la natura odierna dell’isola contempla l’immancabile macchia mediterranea, che ne colora i selvaggi profili di Favignana. Nel 1991, quanto rimane di questo tesoro naturalistico è stato preservato grazie all’istituzione della Riserva Naturale delle Egadi. Gestita dal comune di Favignana, essa è la riserva marina più estesa della Sicilia, coprendo oltre 53 mila ettari di mare e territorio pertinenti all’arcipelago. Un tempo, lungo il lato orientale di Favignana erano attive delle cave di tufo, che oggi sono invece dismesse per essere adibite a giardini detti ipogei. E questa è solo una piccola parte delle oltre cinquecento specie che appartengono alla flora di questi luoghi.

La fauna locale contempla un largo numero di specie volatili, tra cui uccelli migratori, e registriamo come curiosità una specie endemica di rospo smeraldino siciliano che è possibile riscontrare solo qui.

Castello di Favignana

Castello di Favignana - foto di efilpera

Come ogni luogo di mare che si rispetti, Favignana raggiunge il suo apice di vita attrattiva e turistica durante la bella stagione estiva, quando miriadi di turisti si riversano qui per un tuffo nelle cristalline acque delle Egadi. E legata al mare è stata larga parte dell’economia locale. La Tonnara di Favignana è una delle poche ancora attive in Italia. Ogni anno, a Maggio, si svolge la tradizionale mattanza, la quale, pur fungendo da richiamo turistico, è stata però di recente sospesa per lo scarso numero di tonni.

Innumerevoli sono i luoghi in cui è possibile godere del mare di Favignana. Uscendo dall’omonimo comune, ad esempio, è possibile raggiungere in breve tempo Lido Burrone, l’unico vero grande lido dell’isola: qui il mare, da sempre di eccezionale trasparenza, si dice lambisca la più bella spiaggia di questa perla della Egadi, e funge da approdo sicuro per chi abbia dei bambini.

Costa di Favignana

Costa di Favignana - foto di greg_robbins

Inoltre è possibile visitare delle grotte naturali, raggiungibili a nuoto da Cala Faraglioni, suggestiva spiaggia di forma semicircolare dove è possibile trovare sempre un riparo all’ombra. L’Arco di Ulisse, invece, è un altro dei luoghi simbolo di Favignana, legato alla memoria del mitologico navigatore che qui, si tramanda, pare sia approdato, approfittando delle innumerevoli spiagge insite nell’arco, così come fanno ancora oggi i visitatori moderni.

Spiaggia di Favignana

Spiaggia di Favignana- foto di wiedo

Ancora possiamo citare Cala Rossa, dal nome dei Punici sconfitti dai Romani e il cui sangue si dice abbia colorato del macabro rosso le acque circostanti, e la Cala Azzurra, che ovviamente trae il nome dal suggestivo sfondo marino.

Cala Rossa a Favignana

Cala Rossa a Favignana - foto di andreac84

Spiagge piane e scogliere come Scalo Cavallo (terrazza rocciosa animata sempre da decine di gabbiani), Calamoni, Grotta Perciata: c’è davvero di tutto qui, a Favignana, capace di soddisfare qualsiasi esigenza. Bellezze naturalistiche da godere, e set di diversi film cinematografici: da Il Commissario Gatto con Lino Banfi a L’isola di Costanza Quatriglio

Condividi: