Pantalica e la Valle dell Anapo
SR
Un percorso archeologico-naturalistico nel cuore dell’altopiano Ibleo, un panorama scolpito nel corso dei millenni dal fiume Anapo e dal torrente Cava Grande, pareti di roccia bianca, intarsiate dalle grotte artificiali dell’antica necropoli, che precipitano ripide dando origine ai vasti Canyon (Cave).
La riserva, situata in provincia di Siracusa, interessa i comuni di Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi e Palazzolo Acreide, un territorio estremamente vasto attraversato un tempo dalla ferrovia Siracusa–Ragusa–Vizzini.
La vecchia strada ferrata non esiste più ma rimangono a testimonianza della stessa le numerose Grotte/Gallerie, dove si gode la totale assenza di luce, disseminate lungo gli oltre 10km del percorso principale.
Dal corso dell’Ex ferrovia si snodano diversi sentieri che permetto di raggiungere alcuni spiazzi in corrispondenza dei due corsi d’acqua o di muoversi verso le vette dell’altopiano per godere del panorama da posizione privilegiata.
Particolarmente interessante è la vista alla Necropoli di Pantalica, le piccole grotte dall’imbocco quadrato, dal 2005 Patrimonio dell’Unesco, testimoniano l’antica presenza di civiltà pre-greche, la loro fitta trama geometrica in contrasto con l’irrazionalità delle pareti regala vedute molto suggestive.
Una meta adatta agli amanti del trekking, che apprezzeranno lo spazio sconfinato ed i lunghi sentieri, agli amanti del relax, che potranno godere degli angoli paradisiaci a bordo fiume, a tutti gli amanti del turismo culturale, con le oltre 5000 tombe a grotticella lascito di antichissime civiltà.
I SENTIERI DELLA RISERVA
da “carte delle aree naturali protette siciliane – Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande“:
1 – Saramenzana (0,97 km) dall’ingresso fusco: discendente al greto del fiume Anapo e risale, poi, sino all’area archeologica.
2 – Bisanti (1,25 km) costeggia il fiume Anapo, dispensando una bella vista della necropoli nord e raggiunge il sentierio I.
3 – Necropoli Nord (1,35 km ) imboccato dal sentiero I o dalla strada regionale II da Sortino, discende al torrente Calcinara, guadato il quale risale, sul versante opposto, sino alla strada per Ferla.
4 – Anaktoron (1,35 km) : dal tracciato dell’Ex ferrovia raggiunge, risalendo dal fondo valle, il villaggio bizantino di San Nicolicchio e i resti del palazzo del principe.
5 – Selle di Filipporto (1,1 km): ha inizio nei pressi della Ex stazione ferroviaria di Pantalica, e conduce al villaggio bizantino di San Micidiario ed alla necropoli Filipporto per concludersi sulla strada regionale 2, dalla quale si possono imboccare i sentieri 3 e 4.
6 – Fonte del Giglio (o,3 km) : dalla ex ferrovia sino all’Anapo ed alla sorgente del Giglio.
7 – Sentiero ciclo-pedonale Giarranauti (4 km) : dall’ingresso di Contrada Palombazza sino all’altopiano di Giarranauti (per la fruizione di mountainbike è necessario prenotare)