Fontane Bianche

SR

Fontane Bianche è il più grande sobborgo marino sito nella provincia di Siracusa, e deve il suo nome e la sua fama al candore dei propri litorali che ogni anno costituiscono il richiamo di moltissimi turisti. Come altre località limitrofe, ad esempio Ognina, non è possibile apprezzare in pieno la bellezza marina di questi luoghi se non connettendola a quella di tutto un litorale, quello sud orientale siciliano, che spicca nel panorama dell’isola tutta, per il carattere di selvaggia attrazione che ha saputo conservare nel corso del tempo.

Spiaggia Fontane Bianche

Tratto di spiaggia - foto di Checiàp

Anche quando un’urbanizzazione incontrollata, col conseguente impatto che essa può esercitare sull’ambiente circostante, sembra lenire e in qualche modo offuscare l’amenità locale, in realtà all’occhio del visitatore è sufficiente contemplare le pure distese marine che hanno scandito e continuano a scandire tutt’oggi la storia del litorale, che ha in Siracusa il suo caposaldo.

Fontane Bianche alternano a tratti di spiaggia finissima bianche scogliere riflesse su acque cristalline, capaci già di attrarre gli antichi, venendo ad esempio cantate anche dal celebre poeta latino Virgilio.

Insomma, a soli 15 km dal capoluogo siracusano, il viaggiatore può imbattersi in un piccolo paradiso, affollato d’estate, affascinante tutto l’anno.

Scogliera Fontane Bianche

Scogliera Fontane Bianche - foto di andry_mix


Condividi: