Ragusa
RG
Situata sui Monti Iblei a circa 500 m.s.l.m., nella parte sud-orientale della Sicilia, Ragusa è il capoluogo di provincia più a sud d’Italia.
Distrutta da un devastante terremoto alla fine del XVII secolo fu ricostruita nel corso del secolo successivo, oggi la città divenuta Patrimonio dell’Unesco è tra le più importanti testimonianze del periodo Barocco.
Divisa in due grandi aree, Ragusa Superiore, situata sull’altopiano, e Ragusa Ibla, costruita sulle rovine della città antica, è fortemente caratterizzata dai tre ponti che superando la vallata di S. Domenica collegando le diverse aree cittadine.
la Città dei Ponti grazie al Ponte Vecchio, al Ponte Nuovo ed al Ponte Giovanni XXIII offre uno spettacolo pittoresco di rara bellezza.Il centro storico è situato nel quartiere Ibla, oltre cinquanta chiese, tra cui ricordiamo il meraviglioso Duomo di San Giorgio, e numerosi palazzi di pregio compongono l’opera più celebre del barocco siciliano.
Degno di nota anche il Giardino Ibleo, il più suggestivo dei 4 presenti in città, che ospita al suo interno diverse chiese e regala il panorama tipico della valle del fiume Irminio;
nei pressi del giardino si trovano anche i reperti archeologici dell’antica Hybla.