Punta Secca
RG
Punta Secca è una frazione del comune di Santa Croce Camerina, pertinente alla provincia di Ragusa. E’ un borgo marinaro reso recentemente famoso poiché scelto come uno dei set della fiction Il Commissario Montalbano la cui casa è nella serie ambientata in una piazzetta del luogo.
Il nome di Punta Secca deriva probabilmente da un affioramento di scogli innanzi alla spiaggia di levante, creando appunto quella che è nota alle genti del posto come una “secca”.
Remota la storia di Punta Secca, poiché qui infatti si sono insediati Bizantini, Arabi e Normanni. In Arabo il luogo era definito, tra altri nomi, Ra’s Karama, da cui deriva l’odierno Capo Scaramia o Scalambri, come viene nominato in alcune carte nautiche. Analogo nome mostra la Torre Scalambri, anch’essa spesso visibile nel Commissario Montalbano, la cui dimora è proprio nella piazzetta accanto alla torre.
Quest’ultima è stata costruita nel XVI secolo dalla famiglia Bellomo di Siracusa a difesa del porticciolo di Punta Secca. Ha tre piani, e negli anni ’60 sono stati aggiunti dei balconi che hanno alterato l’aspetto originario. Essa fa parte di un sistema difensivo più ampio di torri poste a protezione di questo tratto di costa mediterranea. E’ visibile nel settore più occidentale del porto di Santa Croce Camerina.
Nel porto sorge anche un Faro, con annesso un fabbricato appartenente alla Marina Militare. Si tratta di una torre alta 35 m e costruita nel 1853. Caratteristico il suo candore, poiché il Faro è costruito interamente di pietre bianche, al punto da costituire uno dei massimi punti di riferimento di questa costa per i turisti, oltre che per i naviganti guidati dalle sue luci.
Le spiagge di Punta Secca sono caratterizzate da sabbia fine e dorata, e vengono protette a occidente e levante da piccoli tratti di bassa scogliera. Sono adibite alla libera balneazione.