Taormina

ME

Veduta da Taormina

Veduta da Taormina - Foto RedMade

Località della dolce vita, del jet set internazionale che costantemente detta moda e scandalizza, fin dalla Belle Epoque a tutti gli anni ’60. Truman Capote, la divina Greta Garbo, menti eccelse come Quasimodo e Ungaretti, Andrè Gide, dive come Ava Gardner e Romy Schneider, Liz Taylor e Richard Burton, reali come Giuliana d’Olanda e poltici come Willy Brandt, trascorrevano l’inverno nei suoi lussuosi alberghi e le notti li vedevano protagonisti nei locali più alla moda del momento.

Taormina era questo ed in gran parte lo è ancora. Città dove le numerose dominazioni passate per l’Isola hanno lasciato testimonianze artistiche ed architettoniche di notevole importanza. Il suo fascino immutato offre le sue bellezze in tutte le stagioni.

Uno dei visitatori più illustri di Taormina, Johann Wolfgang Goethe, la descrisse come un “lembo di paradiso sulla terra”. Il grande poeta tedesco si recò a Taormina nel corso del suo viaggio in Italia nel 1787, e le emozioni che questa terra gli procurò resteranno per sempre impresse nell’opera “Viaggio in Italia”. A quel tempo Taormina era poco più di un villaggio, ma nel corso degli anni non ha perso nulla del suo antico fascino e splendore.

Altro scrittore sedotto dalla magia di Taormina è David Herbert Lawrence, il profeta e mistico del sesso precursore dei figli dei fiori, si dice sia stato ispirato proprio da una donna inglese residente a Taormina per il suo più famoso romanzo “L’Amante di Lady Chatterley”.

Terrazza belvedere di Taormina

Terrazza belvedere di Taormina - foto RedMade

Centro di Taormina

Centro di Taormina - Foto RedMade

Dal turismo comfortevole, distesi al sole su spiagge incantevoli, a quello intellettuale che riempie gli occhi di bellezze artistiche della città, dallo shopping elegante e griffato ai prodotti locali eno-gastronomici, dal regale sportivo al club del tennis e del golf alle notti sfrenate nei locali notturni, concedendosi di tanto in tanto un pò di relax in uno dei raffinati caffè, gustando la vera granita siciliana e osservando la variegata umanità che vi passerà di fronte.

Taormina è una Spa a cielo aperto da vivere anche mesi più freddi, monopolizzando gli hotel più chic:

Grand Hotel Timeo, Taormina

Grand Hotel Timeo, Taormina - Foto RedMade

Hotel Metropole, Taormina

Metropole Maison d'Hôtes, Taormina - Foto RedMade

SPA Metropole Maison d'Hôtes

SPA Metropole Maison d'Hôtes - Foto RedMade

Un intreccio straordinario di preziosi elementi architettonici, urbanistici, paesaggistici e di splendidi e lussureggianti giardini ricchi di valore archeologico e monumentale, “un paesaggio in cui si trova tutto ciò che sembra creato sulla terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia” lo definisce lo scrittore francese e reporter di viaggio Guy de Maupassant.

Corso Umberto I, Taormina

Corso Umberto I, Taormina - Foto RedMade

Taormina

Taormina - Foto RedMade

Scalinate dei vicoli di Taormina

Scalinate dei vicoli di Taormina - Foto RedMade

Centro Storico di Taormina

Centro Storico di Taormina - Foto RedMade

Sospesa tra mare e rocce su un terrazzo del Monte Tauro, Taormina offre viste mozzafiato sulla costa sottostante, dove baie rocciose si alternano a spiagge, lambite da un mare cristallino. Sempre dalla splendida terrazza naturale si gode di una vista diretta sul Monte Etna, il più grande vulcano in Europa tuttora attivo. Al tramonto, uno scintillio di luci rischiara Capo Taormina – la marina della città – rendendo la baia dei Giardini di Naxos uno degli scorci più belli e suggestivi al mondo. Affaccia sul mar Ionio, Taormina, grazie ad una posizione privilegiata ed alla sua storia secolare è divenuta centro culturale e turistico di grande rilevanza.

Taormina, il belvedere

Il belvedere da Piazza IX Aprile - Foto di RedMade

Numerosi luoghi d’interesse storico-artistico memoria delle dominazioni passate, estesi panorami che dalla costa di Messina si spingono fino alla lontana Etna, splendide spiagge poste alla base del territorio cittadino, un complesso di fattori che ha portato Taormina alla fama internazionale.

Corso Umberto I, Taormina

Corso Umberto I, Taormina - Foto RedMade

Piazza Vittorio Emanuele, Taormina

Piazza Vittorio Emanuele, Taormina - Foto RedMade

Corso Umberto I, Taormina

Corso Umberto I, Taormina - Foto RedMade

Il centro storico è attraversato da Corso Umberto I e delimitato dalle 2 porte, Porta Messina e Porta Catania, situate ai due estremi, lungo il corso spiccano le vetrine dei negozi e nei vicoli che affluiscono sullo stesso non è raro godere di scalinate arredate gestite da ristoranti e pub.

Taormina, pub sulle scalinate

Pub sulle scalinate di Taormina - Foto di RedMade

La ricchezze artistiche del luogo sono moltissime, dalle costruzioni civili come la Badia Vecchia, la Villa Comunale, il Palazzo Ducale, alle costruzioni sacre come il Duomo di San Nicola.

Taormina, la piazza centrale

Piazza di Taormina - Foto di Gnuckx

Salendo da porta Messina si arriva subito in Piazza Vittorio Emanuele, che corrisponde all’antica agorà e poi al Foro romano; qui si trova Palazzo Corvaja, una splendida architettura quattrocentesca decorata da finestre gotiche che si aprono sulla austera facciata. Il portale d’ingresso del palazzo costituisce il più bell’esempio di stile gotico-catalano, oggi sede dell’Azienda di Soggiorno e Turismo.

Centro Storico di Taormina

Centro Storico di Taormina - Foto RedMade

A sinistra del palazzo si trova la Chiesa barocca di Santa Caterina d’Alessandria, dietro la quale sono i resti dell’odeon di età imperiale.
Dalla Piazza Vittorio Emanuele si va verso il Teatro Greco Romano, gioiello della città, l’imponente struttura è oggi sede di numerosi eventi e concerti; dalla ampie scalinate circolari la vista è sublime, dal cielo seguendo le ripide pendenze dei monti lo sguardo giunge a Castelmola e ancora più giù attirato dal il blu profondo del mare costeggia il litorale e giunge fino al vulcano sempre in fermento..

Taormina, Il teatro greco-romano

Il teatro greco-romano di Taormina - Foto di Amilioto

Proseguendo sul Corso si giunge alla Piazza 9 Aprile, con uno straordinario panorama sul golfo: sulla piazza si trova la chiesa di Sant’Agostino, di forme gotiche, la Chiesa di San Giuseppe, seicentesca, e la Porta di Mezzo con l’epico Orologio.
La piazza è il centro della vita mondana ed è affollatissima soprattutto all’ora dell’aperitivo quando nei suoi bar storici si può incontrare il bel mondo.

Una passeggiata merita anche l’incantevole Villa comunale intitolata al duca dì Cesaró, dono alla città di Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese cugina della regina Vittoria, che visse a Taormina dal 1884. La Villa, ricca di vegetazione mediterranea ed esotica, si trova a strapiombo sul mare su un panorama mozzafiato. Tra le essenze pregiate, alcune rare e di eccezionale bellezza, si snoda un viale di ulivi dedicato ai caduti delle varie guerre.
Caratteristiche sono le torrette istoriate stile pagoda cinese, in mattoni e contornate di pomice lavica, volute dalla nobildonna inglese, convinta ornitologa, la quale in quelle torrette si dilettava a studiare gli uccelli.

Taormina, Gallerie d'arte

Gallerie d'arte antica a Taormina - Foto di RedMade

Taormina è anche turismo balneare, la bellissime spiagge di Spisone, Mazzarò, capo Sant’Andrea e capo Taormina sono caratterizzate da un’acqua limpida molto fresca e rinvigorente, molto suggestiva la località Isola Bella, un isolotto unito alla costa solo da una striscia sottile di spiaggia che attira nella stagione estiva un numero sempre crescente di visitatori.

Taormina, Piazza IX Aprile

Piazza IX Aprile a Taormina - Foto di RedMade

Un città ricca di vita che non smentisce le premesse dettate dalla sua fama.

Condividi: