Stromboli

ME

Stromboli è un vulcano attivo delle Isole Eolie, situato nel punto più settentrionale dell’arcipelago ed esteso per poco più di 12 km quadrati.
Tra i più attivi del mondo, questo vulcano supera di poco i 900 m sul livello del mare, per estendersi per ben 1700 m al di sotto della stessa superficie marina.

Stromboli

Stromboli - foto Red-Made

I tre crateri del vulcano sorgono lungo un asse che va da nordest a sudovest nella depressione nota come Sciara del Fuoco. La frequenza delle emissioni vulcaniche è notevolissima, dal momento che si registrano esplosioni di piccola portata ogni ora.

Stromboli

Stromboli - foto Red-Made

Ceneri, lapilli incandescenti  e blocchi fuoriescono ad una velocità che può superare i cento metri al secondo precipitando anche a centinaia di metri di distanza. Le eruzioni più potenti si registrano con la media di due per anno, mentre sono davvero rari i periodi di quiescenza e di inattività. Basti pensare che l’ultimo periodo di calma più lungo che si ricordi risale al 1908-1910.

Stromboli

Stromboli - foto Red-Made

Alla prima metà del Novecento risalgono anche le eruzioni più violente mai verificatesi: nel 1919 e 1930 le colate arrivarono a lambire il comune di Piscità, accompagnate da terremoti e tsunami che apportarono i loro danni sino a Capo Vaticano in Calabria.

Stromboli

Stromboli - foto Red-Made

Il mare e l’agricoltura hanno costituito da sempre i poli dell’antica economia stromboliana: olio, vite, fichi e la lavorazione del pesce hanno permesso la sopravvivenza in questa terra al borgo di agricoltori di San Vincenzo e a quello degli armatori, denominato Ficogrande. Ma il centro più famoso dell’isola è senza dubbio Ginostra, sita a sudovest in una scenografica posizione da cui è possibile ammirare le altre isole dell’arcipelago, la costa calabra e l’Etna.

Stromboli

Stromboli - foto Red-Made

Davvero spartana e caratteristica è la vita in questo piccolo centro i cui residenti sono circa 40: la luce elettrica è stata resa disponibile solo da pochi anni, mentre l’acqua è quella raccolta dalle piogge nelle varie cisterne, benché una nave da Napoli garantisca un ulteriore rifornimento. A Ginostra non è possibile girare in automobile, ma solo a dorso di asino, ed è possibile raggiungere questi luoghi solo approdando al porticciolo, il cui ponte è stato costruito nel 2004 per l’attracco di traghetti e aliscafi. In passato era possibile fare scalo a quello che si considerava il porto più piccolo del mondo e denominato Pirtuso.

Stromboli

Stromboli - foto Red-Made

Luogo di ritrovo del borgo è rappresentato dalla piazza antistante la chiesa, dai due ristoranti e dal monumento dedicato ai caduti. Ginostra non dispone inoltre di vere e proprie spiagge, ma è possibile fare il bagno immergendosi da vari scogli.
Stromboli, è anche usuale meta degli stilisti Dolce e Gabbana che a bordo del loro mega-yacht Regina d’Italia attraccano come di consueto per prendere possesso della loro villa a Piscità.

Oggi il turismo rappresenta l’elemento trainante dell’economia di Stromboli. Oltre alle escursioni sul vulcano e alle immersioni, è possibile muoversi lungo le strette stradine locali in motocarro o con veicoli elettrici affittabili in loco. Raggiungibile in barca è lo scoglio di Strombolicchio, situato a 1550 metri al largo della costa nordorientale di Stromboli. È oggi sede di un faro alimentato ad energia solare. Si tratta di una minuscola isola vulcanica, una vera e propria torre di roccia a strapiombo sul mare dai suoi 47 metri di altezza. Scientificamente Strombolicchio viene classificato come un neck, ovvero ciò che rimane della solidificazione dell’antico camino vulcanico di Stromboli, sottoposto all’erosione degli agenti atmosferici che ne hanno modellato la singolare forma.

Strombolicchio

Strombolicchio - foto di giopuo

Altra caratteristica di Stromboli è l’assenza d’illuminazione notturna, che viene mantenuta a puro scopo turistico.

Stromboli, vista dal mare

Stromboli, vista dal mare - foto di Mauro Orlando

Completano il quadro turistico locale la presenza di resti archeologici di epoca preistorica e un Osservatorio da cui è possibile vedere la lava del vulcano.

Stromboli, il vulcano in azione

Stromboli, il vulcano in azione - foto di Eva Freude


Condividi: