Forza D Agro

ME

Un balcone in stile medioevale affacciato sul mar Ionio, Forza D’Agrò è un piccolo borgo del messinese situato ad un’altitudine di 420 metri, dal suo belvedere è possibile cogliere con un solo sguardo l’ampia costa che da Messina giunge a Siracusa passando per Taormina e Castelmola.

Forza d'Agrò, visuale panoramica

Visuale panoramica - Foto di Mandarx

Città dall’anima medioevale conserva molti luoghi d’interesse storico-artistico, dall’antico Castello Normanno (Fortezza D’agrò), che domina l’abitato, si scende verso il centro storico dove sorge la Cattedrale della SS. Annunziata, la chiesa, ristrutturata nel XVIII sec. a seguito del terremoto della Val Di Noto, conserva al suo interno l’abside dell’antico Duomo ed un crocifisso dipinto attribuito alla scuola di Giotto.

Forza d’Agrò, Cattedrale

Cattedrale di Forza d’Agrò - Foto di Giuseppe Verzí

Attraversando lo splendido Arco Durazzesco si accede in piazza della Triade, qui si trova la Chiesa della Santissima Trinità e l’annesso convento Agostiniano, si può inoltre godere di una vista che abbraccia l’intero abitato e che giunge fino alla baia di Taormina.

Via via che ci si allontana dal centro storico le coltivazioni di Ulivi e Mandorli s’intensificano per poi lasciare spazio ad un territorio Boscoso che ben si presta a lunghe e rilassanti passeggiate.

Forza d'Agrò, via dei Normanni

via dei Normanni - Foto di Madncrazy

La città grazie al suo fascino è divenuta set di molte opere cinematografiche, tra le più celebri ricordiamo la Saga della Famiglia Corleonese, il suolo forzese, e più nello specifico via Roma, chiesa SS. Annunziata, piazza della Triade e via Belvedere, ha infatti ospitato le riprese de Il Padrino I, II e III del regista Francis Ford Coppola.

Forza d'Agrò, piazza della Santissima Trinità

Piazza della Santissima Trinità - Foto di Karin Bultje


Condividi: