Il Postino

Il Postino

Il Postino

1994 – Regia Massimo TroisiMichael Radford
Interpretato da: Massimo Troisi, Philippe Noiret, Maria Grazia Cucinotta, Linda Moretti, Renato Scarpa.

Bellissimo film diretto nel 1994 dal regista  Micheal Redford, Il Postino è la pellicola testamento di Massimo Troisi,  che ne è protagonista insieme a Philippe Noiret, calato nel ruolo del grande poeta cileno Pablo Neruda.

Progressivamente, viene raccontata con grande sensibilità narrativa e visiva la nascita di una profonda amicizia, quella tra il poeta e un postino, Mario Ruoppolo (interpretato proprio da Troisi), che assume l’incarico di consegnare quotidianamente le missive provenienti da tutto il mondo all’erudito uomo sudamericano che ha eletto l’isola di Mario come propria dimora d’esilio. È così che il nostro postino impara ad innamorarsi della poesia di Neruda e a farne un possibile strumento di corteggiamento nei confronti della donna amata, Beatrice (interpretata da Maria Grazia Cucinotta), che lavora in un’osteria.

Il poeta diviene così complice della nascita di un nuovo sentimento in Mario, l’amore, e farà scaturire in lui un’autonoma vena poetica, che gli ricorderà sempre l’amico giunto dal lontano Cile, anche quando Neruda potrà fare ritorno in patria, una volta revocato il suo mandato d’arresto. L’amicizia proseguirà anche attraverso la distanza, e Mario potrà sposare Beatrice e avere da lei un figlio, dall’importante nome Pablito. Quando, dopo molti anni, Neruda farà ritorno sull’isola con la moglie, scoprirà che Mario è morto in una manifestazione comunista e riceverà come significativo lascito dall’amico defunto una registrazione con tutti i suoni caratteristici dell’isola stessa.

L’ambientazione indimenticabile, che tanto ha contribuito alla riuscita fortuna del film, ha per protagoniste due isole di singolare fascino: Procida e Salina. La prima, pertinente al gruppo delle Flegree, appartiene alla provincia campana di Napoli, insieme alla vicina isoletta di Vivara.

Salina appartiene invece all’arcipelago delle Eolie, facenti capo alla provincia di Messina. D’origine vulcanica e dalla storia assai antica, Salina è la più fertile delle Eolie, potendo contare in alcuni prodotti di eccellenza come i capperi e la “Malvasia delle Lipari”, un vino dolce esportato ovunque. I suoi incantevoli e selvaggi profili costieri, il mare cristallino capace di catturare miriadi di turisti ogni estate e il sapore di una natura da vivere nel sole della bella stagione sono solo alcuni degli ingredienti fondamentali dell’attrattiva di Salina.

Il postino ha potuto così avvalersi di un set di eccezione, fungendo da palcoscenico d’addio dell’indimenticato Troisi, morto ad appena dodici ore dalla fine delle riprese. E il successo internazionale conseguito dalla pellicola ha diffuso nel mondo la magica percezione di una terra lambita dal mare, rifugio di sogni e di desiderio di libertà.

Condividi:

Nessun commento

Lascia un commento