Il Padrino

IL PADRINO
approfondimento:
Parte IParte IIParte III

1972 –  1974 – 1990 Regia di Mario Puzo – Regia Francis Ford Coppola
Con Marlon Brando, Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Andy Garcia, Diane Keaton
Le scene ambientate a Corleone (provincia di Palermo), sono state girate in realtà in provincia di MessinaCatania,

nel piccolo comune di Savoca ( facente parte del comprensorio di Valle d’Agrò ) che conserva ancora il suo stile medievale,

qui si trova anche il famosissimo Bar Vitelli, chiamato così dallo stesso Coppola, da allora rimasto tale, ed assediato da turisti che si contendono il tavolo dove era seduto Michael Corleone (Al Pacino) nella scena in cui parla a Vitelli, il padre di Apollonia per chiederla in sposa.

ora, oltre ad assaggiare le buonissime granite di limone artigianale ed il tipicissimo zibibbo (di cui andava pazzo anche Coppola) è possibile fare foto ricordo con coppola e lupara.

la chiesa di San Nicolò, dove furono girate le scene del matrimonio.

Altre scene sono state girate a Fiumefreddo di Sicilia,  dove si trova il “Castello degli schiavi”,  la villa in cui vanno ad abitare Michael Corleone e Apollonia, scenario utilizzato anche nel 1974 e nel 1990 per la 2° e 3° parte de Il Padrino, ad altre ancora ad Acireale.

A Forza d’Agrò riprese le scene in cui Michael Corleone e i suoi scagnozzi passeggiano per le strade di Corleone

A Motta Camastra in provincia di Messina, la scena in cui Michael Corleone e i suoi scagnozzi arrivano a Corleone.

Il Padrino 1 – approfondimento

Il Padrino 2 – approfondimento

Il Padrino 3 – approfondimento

Condividi:

Lascia un commento