Lipari

ME

Lipari, Isole Eolie

Lipari è la più grande delle isole che compongono l’arcipelago delle Eolie con una superficie di circa 38 km quadrati ed una popolazione di 12000 abitanti divisi tra le frazioni di Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte. Come le sorelle dell’arcipelago, il profilo morfologico di Lipari è aspro e selvaggio, nato dall’unione di ben dodici vulcani. La ...


Vulcano

ME

Isola di Vulcano

L’isola di Vulcano appartiene al bellissimo arcipelago delle Eolie e costituisce, dal punto di vista turistico una tappa obbligata per il viaggiatore che si avventura su queste rotte. In effetti, vale certo la pena soffermarsi su quest’isola di origine vulcanica, come attesta lo stesso nome, isola che a partire dagli anni ottanta ha registrato un vero ...

Filicudi

ME

Veduta di Filicudi

Filicudi rappresenta la quinta isola in ordine di grandezza dell’arcipelago delle Eolie, e ha una superficie di cira 9 km quadrati. La sua natura è di origine vulcanica: ben sette erano infatti le bocche attive un tempo qui, e da loro è scaturito un panorama assai particolare, affacciato sul mare e costellato da una palma ...

Alicudi

ME

Veduta di Alicudi

Alicudi è la più occidentale delle isole che compongono l’arcipelago delle Eolie ed ha una superficie di circa 5 km quadrati per un totale di circa 100 abitanti. Qui è la natura a rappresentare insieme al mare un richiamo imprescindibile per i turisti che approdano, le acque cristalline lambiscono le fondamenta delle ripide mulattiere, pittoresco ...

Giardini Naxos

ME

Costa Giardini Naxos

Giardini Naxos è un famoso comune sito in provincia di Messina, quasi al confine con quella di Catania, ed è abitato da circa 10 mila persone. E’ un famoso centro balneare, dotato di acque cristalline e di spiagge affollatissime durante il periodo estivo. Ma qui, a Giardini, pulsa anche un cuore antico. Non lontano dal centro ...

Letojanni

ME

La spiaggia di Letojanni

Letojanni è un comune marinaro che giace nella provincia di Messina ed è pertinente al comprensorio turistico di Taormina. E’ stato a lungo essenzialmente un borgo di pescatori, finchè la costruzione della ferrovia non ne ha accresciuto l’importanza facendolo divenire un centro indipendente dalla più importante sorella, il comune di Gallodoro. Oggi Letojanni conserva il fascino ...

Parco dei Nebrodi

ME

Lago Maulazzo

Il Parco dei Nebrodi è il più grande tra quelli istituiti in Sicilia, e nasce nel 1993. Con i suoi 86 mila ettari di superficie è una vastissima area protetta, delimitata ad est e ad ovest rispettivamente dai Monti Peloritani e dalle Madonie, che insieme ai Nebrodi costituiscono l’Appennino Siculo. Il limite settentrionale è dato invece ...

Tindari

ME

Veduta Santuario di Tindari

Tindari, frazione del comune di Patti nella provincia di Messina, è una delle località più note della Sicilia, grazie alla posizione geografica e al suo ricco passato. Posta a 268 m di altitudine, Tindari si affaccia sul Golfo di Patti, e dalle sue terrazze si gode di un panorama marino assolutamente eccezionale. Città di fondazione greca, ...

Messina

ME

Messina, lo stretto

Situata nella parte nord-orientale della Sicilia, Messina è separata dal continente da una striscia di mare di 5 km denominata Stretto di Messina. La città, chiamata "porta della Sicilia" è tappa obbligata per il traffico automobilistico diretto dal continente all'isola e viceversa, la fitta rete di traghetti che fa la spola tra l'Italia peninsulare e la Sicilia ...

Forza D Agro

ME

Forza d

Un balcone in stile medioevale affacciato sul mar Ionio, Forza D'Agrò è un piccolo borgo del messinese situato ad un'altitudine di 420 metri, dal suo belvedere è possibile cogliere con un solo sguardo l'ampia costa che da Messina giunge a Siracusa passando per Taormina e Castelmola. Città dall'anima medioevale conserva molti luoghi d'interesse storico-artistico, dall'antico Castello ...