Caltanissetta

CL

Situata al centro della Sicilia, Caltanissetta è la provincia meno conosciuta dell’intera isola, di stile prevalentemente moderno non manca però di offrire percorsi storici di grande interesse.

Caltanissetta, vista panoramica

Caltanissetta, vista panoramica - Foto di Giampaolo Macorig

Il monumento simbolo della città è la Fontana del Tritone, in passato situata nell’androne del celebre Palazzo del Carmine, oggi si trova al centro di Piazza Garibaldi di fronte al Duomo in stile barocco di Santa Maria la Nova;

all’interno del quartiere arabo è invece possibile trovare il Castello di Pietrarossa ed alle spalle dello stesso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Caltanissetta, il quartiere arabo

Caltanissetta, il quartiere arabo - Foto della Proloco

Da vedere, oltre alla Badia del Santo Spirito ed i molti palazzi d’interesse storico che arricchiscono il centro antico, il monumento al Redentore, eretto su invito di Papa Leone XII, che domina Caltanissetta dalle vette del Monte San Giuliano.

Tra i vari musei presenti sul suolo cittadino spicca il Museo Nazionale del Vino che vanta oltre 3000 bottiglie di svariati produttori italiani

Caltanissetta, Tenuta dei Principi di Butera

Caltanissetta, Tenuta dei Principi di Butera - Foto di Walterlocascio


Condividi: