Agrigento

AG

Situata nel lato sud della sicilia, Agrigento patria di Empedocle, di Filino e di Luigi Pirandello,  gode di un posizione dominante sul mar Mediterraneo, la città disposta ad ovest sul Colle Girgenti ed ad est sulla rupe Atenea presenta una meravigliosa testimonianza delle dominazioni del passato.

Agrigento, Valle dei Templi

Agrigento, vista della Valle dei Templi - Foto di Kimbar

Oltre 50 edifici tra chiese, monasteri e santuari arricchiscono le strade cittadine.

Passando attraverso Porta di Ponte si accede alla Via Atenea, l’antica via maestra dove i palazzi nobiliari e le vetrine dei negozi fanno da sfondo alle lunghe passeggiate agrigentine.

Centro di Agrigento

Particolare della via Atenea nel centro di Agrigento - Foto RedMade

Tra le mete principali la chiesa di San Calogero, in prossimità della quale è possibile godere di una vista panoramica sulla Valle dei Templi, la Chiesa ed il Monastero di Santo Spirito, tra le architetture più affascinanti della città, la Cattedrale di San Gerlando e la Chiesa Santa Maria dei Greci sorta dai resti di un Tempio Greco.

Agrigento, particolare del centro storico

Agrigento, particolare del centro storico - Foto di Allie Caulfield

Agrigento, particolare del centro storico

Agrigento, particolare del centro storico - Foto di Allie Caulfield

Nella Valle dei Templi lo splendore dell’epoca Greca si mescola al panorama arido modellato dal sole cocente ed intarsiato da ulivi secolari, la grande area archeologica divenuta patrimonio dell’Unesco offre un spettacolo unico al mondo, tra le principali attrattive il Tempio della Concordia, tra i più suggestivi di epoca Dorica è il meglio conservato al mondo, il Tempio di Giunone, dal quale con lo sguardo è possibile abbracciare tutte le sfumature della valle, ed ancora i Tempi di Ercole, di Zeus e gli scavi del quartiere Greco-Romano che grazie ai mosaici, i pozzi e le fognatura regalano uno spaccato dell’arte e della tecnica della civiltà scomparse.

Condividi: